MUSEO CASA DON BOSCO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il museo Casa Don Bosco è collocato all’interno del complesso di Valdocco,
Casa Madre dei Salesiani e luogo di nascita dell’opera di San Giovanni Bosco.
Esso si compone di due realtà espositive che formano un unico percorso
museale. La visita comincia dal museo capofila Museo Casa don Bosco e
termina con il piccolo Museo Etnografico Missioni Don Bosco. Entrambe le
realtà museali insistono sul medesimo cortile ed insieme sviluppano i
molteplici aspetti del carisma salesiano attraverso cultura, arte, storia. Il museo
Casa Don Bosco è inserito in un quartiere multietnico e interculturale e
costituisce l’unico grande polo culturale e museale della zona. Esso racconta la
storia di un uomo, Don Bosco, e di un luogo, Valdocco, che hanno cambiato la
storia di una città e la vita di migliaia di ragazzi dando loro una casa, una
famiglia, un futuro. Il museo mette in luce gli ambienti originali della seconda
metà dell’Ottocento: il piano interrato valorizza gli spazi storico-strutturali
della destinazione originaria di ex refettorio, cantina, cucina, teatrino, ecc.. Al
suo interno trovano spazio, tra le altre, quattro sezioni espositive: donazioni,
iconografia mariana, liturgia di pregio, devozione salesiana e mariana. Il piano
terra vede lo sviluppo del museo negli spazi cortile e del porticato c.d. “della
buonanotte” con la sua cattedra, la “vetrina dei mestieri” e la scultura dedicata
a mamma Margherita, madre di Don Bosco. Il percorso continua al primo
piano con l’evoluzione architettonica e urbanistica di Valdocco, con la
quadreria, una sala dedicata alla figura di San Giovanni Bosco ‘editore’, oltre
ad un’ampia sezione destinata ai primi collaboratori di Don Bosco. Il secondo
piano corrisponde al cuore pulsante dell’intero museo poichè vede gli ambienti
più “santi” di Palazzo Pinardi, ovvero le ccdd Camerette in cui visse Don
Bosco. Ampi spazi sono destinati alla santità salesiana vissuta a Valdocco, alla
famiglia salesiana e la sua santità. Una sala è dedicata all’evento storico della
canonizzazione di Don Bosco. Il piccolo Museo Etnografico Missioni Don
Bosco racconta l’incontro tra i missionari salesiani e alcune popolazioni con
cui, a cominciare dalla prima spedizione in Patagonia del 1875, sono entrati in
contatto. Il museo Casa Don Bosco è una realtà culturale, nazionale ed
internazionale, che racconta bene anche la città in cui è collocato, Torino, e i
134 Paesi in cui sono presenti i salesiani e si rivolge ai pellegrini e ai visitatori
provenienti da Torino, dall’Italia e da ogni parte del mondo
Info
Orario
orari: 01/10-31/03
lunedì: 09.30-12.30
martedì-venerdì: 09.30-12.30; 14.00-17.00
sabato-domenica: 09.30-12.30; 14.00-18.30
orari: 01/04-30/09
lunedì: 09.30-12.30
martedì-venerdì: 09.30-12.30; 15.00-18.00
sabato-domenica: 09.30-12.30; 14.00-18.30
*dati aggiornati al 10-12-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOingresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFO
Il museo gode di 4 piani espositivi: interrato,
piano terra, primo e secondo piano. I 4 livelli sono collegati dall’ascensore. La
seconda realtà espositiva è collocata al pian terreno
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOI servizi di biglietteria, caffetteria e bookshop sono accessibili ai disabili motori é prevista la possibilità di prenotare visite guidate e attività laboratoriali
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni




