MUSEO CIVICO CASA CAVASSA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Casa Cavassa è considerato uno degli esempi più belli di dimora nobiliare di epoca rinascimentale del Piemonte. Fu trasformato in museo alla fine dell’800 per volontà del Marchese Tapparelli d'Azeglio che progettò di trasformare l'edificio in un museo aperto al pubblico; si dedicò quindi all'allestimento delle varie stanze, nel tentativo di ricreare in ciascuna sala l'atmosfera che poteva esserci al tempo della famiglia Cavassa.
Il Marchese Tapparelli acquistò da diversi antiquari mobili, porte ed opere d'arte che potessero documentare la storia della famiglia Cavassa o quella del marchesato di Saluzzo negli anni del suo maggior splendore o, più in generale, oggetti databili al periodo 1400-1500. Inoltre, il Marchese commissionò ad abili artigiani la realizzazione di mobili secondo lo stile rinascimentale, talvolta utilizzando parti di arredi antichi.
La visita si snoda per 15 sale ricche di collezioni d'arte, tra le quali la tavola raffigurante la Madonna della Misericordia, opera del pittore di origini fiamminghe Hans Clemer (1499-1500). Nel 1888 il marchese Tapparelli firma il testamento con cui dona Casa Cavassa (e tutti gli oggetti in essa contenuti) al Comune di Saluzzo perché venga utilizzata come museo.
Info
Orario
1° marzo-31 ottobre:
martedì, giovedì, venerdì e sabato: 10.00-13.00; 14.00-18.00
domenica e festivi: 10.00-13.00; 14.00-19.00
visite guidate “Storie a porte aperte” sabato: 15.30, 16.30 visite guidate “Storie a porte aperte” domenica e festivi: 15.30, 16.30, 17.30
1° novembre-6 gennaio:
domenica e festivi: 10.00-13.00; 14.00-18.00
visite guidate “Storie a porte aperte” : 15.30, 16.30
Chiusure annuali:
25 dicembre, 1° gennaio, dal 7 gennaio al 28 febbraio (salvo aperture straordinarie programmate di anno in anno)
Aperture serali:
in occasione di eventi stabiliti dall'Amministrazione comunale, quali: Notte bianca (inizio giugno), Festa della Musica (metà giugno) e Notte del Mof (terzo sabato di luglio) con orario dalle 21.00 alle 24.00
Info biglietterie e prenotazioni
La prenotazione non è possibile
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFO
L’esposizione del museo è strutturata al piano terreno e al primo piano. Il piano terreno è accessibile al disabile motorio grazie ad una pedana che rende superabile l’unico gradino presente al piano; mentre il primo piano non è accessibile per la presenza di una rampa di scale. E' possibile prenotare una visita con laboratorio per gruppi di disabili mentali.
Per i non vedenti inoltre ogni sala è dotata di didascalie in braille con disegni a rilievo ed esiste un percorso tattile.
Per i sordi esistono schede in italiano accessibile e vengono programmate visite in LIS nel corso dell'anno.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili



Nei dintorni


