MUSEO CIVICO E PINACOTECA DI PALAZZO MAZZETTI

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il barocco Palazzo Mazzetti, sede del Museo e della Pinacoteca Civica di Asti, è situato sulla Contrada Maestra, oggi corso Alfieri. La nobile famiglia Mazzetti si era stabilita ad Asti nel XV secolo e aveva acquistato nel 1442 alcune proprietà della famiglia Turco.
Sulle abitazioni precedenti e, successivamente, inglobando altri edifici vicini, venne eretto il nuovo palazzo aristocratico. A cavallo tra il XVII e il XVIII secolo viene realizzata la corsia verso il cortile, rifatto il prospetto e decorate la Sala dell’Alcova e quella dello Zodiaco. Negli anni 1751-52 su progetto dell’ architetto Benedetto Alfieri l’ala est viene rinnovata con nuovi locali di rappresentanza in particolare lo scalone, il salone d’onore e le sale, per i quali viene usato un tipo di stucco piatto molto in voga.
Nel Novecento il palazzo, passato nelle mani della Cassa di Risparmio di Asti, viene sottoposto a restauro ricostruttivo degli ambienti settecenteschi grazie alle opere di artisti quali Giuseppe Manzone e Ottavio Baussano. Nel 1940 divenne ufficialmente sede museale dove troviamo sezioni quali: quella contenente materiale archeologico e reperti vari, quella con gli elementi risalenti all’epoca della Repubblica Astese, poi opere di pittura di autori della scuola piemontese del XVII secolo e XVIII secolo e la collezione di curiosità orientali dalla raccolta del Contrammiraglio della Regia Marina Enrico Secondo Guglielminetti.
Di notevole pregio le microsculture in legno e avorio di Giuseppe Maria Bonzanigo, i dipinti del pittore astigiano Michelangelo Pittatore e l’area dedicata alle opere moderne tra cui Renato Guttuso.
Dotato di bookshop, aula didattica, sala conferenza, biblioteca, archivi, depositi, caffetteria, touch screen e proiezioni multimediali, l’antico palazzo è sede di mostre temporanee.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOAl piano terra sono presenti gli spazi espositivi per mostre temporanee. Il piano nobile e il secondo piano sono accessibili al disabile da ascensori. Le sale sono dotate di apparati didascalici con note sugli ambienti e immagini degli oggetti esposti con didascalie
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, caffetteria e bookshop. Sono previste prenotazioni per visite guidate e laboratori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Percorsi dedicati
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Percorsi dedicati
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni




