MUSEO CIVICO LUIGI MALLE'

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Inaugurato nel 1995, il Museo Luigi Mallé di Dronero è una risorsa culturale del Piemonte ed è parte del patrimonio storico e artistico della città di Dronero, il principale borgo situato alle pendici della Valle Maira. La casa in cui è ubicato il museo era l’abitazione della famiglia Mallé fin dal secolo XVIII, e fu donata da Luigi Mallé ai droneresi nel 1976 con un lascito testamentario che includeva tutte le opere della sua collezione personale.
Luigi Mallé (Torino 1920 – 1979) fu uno dei protagonisti della vita culturale e artistica piemontese tra gli anni cinquanta e settanta del Novecento. Dopo una lunga carriera come conservatore dei Musei civici torinesi, nel 1965 ne assume la direzione, promuovendo e curando importanti mostre, fra cui quelle dedicate ad Hans Hartung, Robert Motherwell, Lucio Fontana, Conceptual Art, Arte Povera, Land Art.
Il Museo Civico Luigi Mallé presenta la collezione permanente e le mostre temporanee allestite al primo, secondo e terzo piano, corredate da programmi di conferenze e integrate dalle collezioni private in deposito (Collezione Berra e Collezione Crema), insieme ai percorsi formativi per le scuole e le collaborazioni congli enti culturali del territorio.
Di particolare pregio è la collezione permanente, suddivisa per epoche storiche, dal Cinquecento al Novecento, con nuclei tematici sul ritratto e sul paesaggio, accanto a un scelto nucleo di opere di scuola olandese e fiamminga del XVII secolo e di alcuni maestri del barocco piemontese come Charles Dauphin e Giovanni Battista Crosato, ma con una estensione temporale che raggiunge i maestri del ‘900 europeo: Lucio Fontana, Graham Sutherland, Julio Gonzales. Opere che un recente e innovativo progetto di video animazione digitale permette di scoprire in una formula inedita. Dipinti, sculture, raffinate ceramiche Meissen, vasi liberty Gallé e Daum, fotografie storiche, stampe rococò, disegni e arredi, indicano per rapida sintesi le epoche e gli stili artistici di cui Luigi Mallé è stato instancabile storico ed esploratore e che, con un lungimirante progetto di mecenatismo, ha voluto condividerne i valori più importanti, di cultura e bellezza, con tutta la comunità che ne è divenuta erede e custode.
Info
Orario
sabato-domenica: 15.00-19.00
ultimo ingresso ore 18.30
*dati aggiornati al 24-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione obbligatoria
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale è suddiviso su due piani, raggiungibili con ascensore. All'interno di ogni piano l'accessibilità è parziale a causa di alcune scale che collegano i dislivelli tra le sale. Non ci sono apparati lungo il percorso che agevolino la visita per utenti con altre tipologia di disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop. E' prevista la possibilità di prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



