MUSEO DEL CAPPELLO BORSALINO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Museo del Cappello è un museo storico-contemporaneo dedicato alla produzione dell’azienda Borsalino e alla sua storia di oltre 150 anni, a cui si deve l'invenzione di un tipo di copricapo in feltro che prese il nome omonimo.
Il Museo ospita circa 2.000 cappelli, scelti fra gli oltre 4.000 della collezione, esposti negli storici armadi in stile Chippendale, realizzati negli anni Venti da Arnaldo Gardella per la Sala Campioni. L’allestimento propone un percorso circolare e tematico, composto da pannelli illustrativi e da video che raccontano la storia della lavorazione del cappello, la diffusione dei cappellai, l’evoluzione dell’industria del cappello dall’800 ai giorni nostri, lo sviluppo della fabbrica, il mecenatismo, le opere benefiche della famiglia Borsalino e il suo rapporto con la città, nonché con le storiche donne lavoratrici, le borsaline.
Il museo è attualmente chiuso per restauro.
L’ultima sezione del percorso presenta la produzione dell’attuale fabbrica Borsalino, tra tradizione e innovazione. Tre postazioni multimediali ospitano informazioni di tipo storico e culturale: dalle fotografie di moda provenienti dalla Fototeca civica alessandrina, ai video del museo sino alle testimonianze dei protagonisti della Borsalino. È prevista anche una zona per le esposizioni temporanee dedicate all'arte contemporanea, al costume, alla moda, e naturalmente alla storia della Borsalino.
Il Museo del Cappello organizza mostre temporanee, eventi e pubblicazioni dedicati alla valorizzazione della storia Borsalino, alla promozione della cultura d’impresa e dei fenomeni artistici, di costume e di moda della cultura contemporanea. Svolge attività di didattica e di ricerca, visite guidate per scolaresche, per privati ed esperti del settore. Offre inoltre servizi di prestito ai musei e alle istituzioni culturali con cui avvia rapporti di scambio e collaborazione.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’esposizione del museo è strutturata tutta al primo piano, non sono presenti ostacoli per la mobilità lungo il percorso espositivo.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFO
Sono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria. Il museo è dotato di un riferimento sul sito internet del Comune di Alessandria
e sul sito di A.S.M. Costruire Insieme. E’ possibile prenotare visite guidate.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



