MUSEO DEL PAESAGGIO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Nato nel 1909 come Museo Storico Artistico del Verbano e delle Valli adiacenti per volontà di Antonio Massara. Nel 1914 assume l’attuale denominazione di Museo del Paesaggio, con lo scopo di favorire lo studio delle bellezze naturali e artistiche della regione e promuoverne la tutela, e trova nuova sede nel palazzo sei-settecentesco Viani-Dugnani di proprietà comunale. Attualmente Palazzo Viani Dugnani, completamente rinnovato nell’allestimento, ospita le collezioni di pittura e scultura. Il nucleo più consistente e significativo della pinacoteca è rappresentato dalla pittura lombarda e piemontese del tardo Ottocento e dei primi del Novecento con le importanti opere di Guido Boggiani, Arnaldo Ferraguti, Daniele Ranzoni e Mario Tozzi. La sezione scultura comprende la gipsoteca che ospita 340 opere dello scultore impressionista Paolo Troubetzkoy (1866-1938) e i significativi nuclei di opere di Giulio Branca (1850-1926) - rappresentative della scultura ottocentesca celebrativa e di rievocazione storica - e di Arturo Martini (1889-1947), considerato il più importante scultore italiano fra le due guerre.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOingresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOil museo si articola su due piani collegati da ascensore ed è completamente visitabile per visitatori con disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOaccessibili biglietteria e bookshop
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni


