MUSEO DEL PAESAGGIO SONORO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo del Paesaggio Sonoro permette di scoprire quanto il suono sia stato parte integrante della vita dell'uomo nel secolo scorso: le voci, le ninna-nanne, il rintocco delle campane a scandire i ritmi della giornata, i cori delle feste e delle processioni, i richiami da caccia, i fischietti, le orchestre di paese.
Il Museo si trova all’interno di Palazzo Grosso, residenza nobiliare rimaneggiata nel 1734 dall’architetto Bernardo Antonio Vittone. Il percorso museale si articola in diverse sale tematiche. La Sala ‘900, scrigno della memoria iconografica locale del secolo scorso, con una ricca esposizione fotografica testimonia i temi del Paesaggio Sonoro del territorio: la campagna, il lavoro, le feste, i rituali, i momenti di aggregazione e la musica. Strumenti effimeri in terracotta, o ricavati dagli animali, conducono al Bosco: un percorso immaginifico, dominato dal suono.
La Sala Campane e dei carri processionali è dedicata alla tradizione campanaria e degli strumenti della settimana santa. Nella Sala dei Musicanti si assapora il ritmo della festa animata dai musicanti. Riproduzione di “personaggi” di Riva e del territorio sono ritratti in posa danzante o con strumenti musicali.
La visita si conclude con la Sala della Transizione pulsante di suoni del nuovo secolo. È possibile abbinare alla visita del Museo il percorso guidato all’interno delle sale del Palazzo aperte ogni ultima domenica del mese.
Info
Orario
sabato: 17.00-20.00 (altri giorni su prenotazione)
*dati aggiornati al 20-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione consigliata tel 011 5211788 - prenotazionioni@arteintorino.com
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso è al secondo piano, raggiungibile tramite ascensore ed interamente visitabile
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOLa biglietteria è accessibile; il bookshop è in corrispondenza della biglietteria mentre non è presente la caffetteria. E' possibile prenotare visite guidate e laboratori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



