MUSEO DEL TESORO DEL DUOMO E ARCHIVIO CAPITOLARE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo del Tesoro del Duomo si trova all’interno del Palazzo Arcivescovile di Vercelli e conserva importanti opere provenienti dalla Cattedrale di Sant’Eusebio. L’esposizione si apre con l’originale riempimento del Crocifisso dell’XI secolo, le cui lamine sono tuttora conservate in Cattedrale, e con i frammenti tessili in esso ritrovati, utilizzati in passato per colmare le lacune della struttura ed oggi ricomposti nella tovaglia d’altare di manifattura tedesca del XIII-XIV secolo. Le opere esposte nelle sale raccontano la storia plurimillenaria della diocesi e del suo patrono, Sant’Eusebio, primo vescovo del Piemonte. La sua figura in Museo è richiamata, tra le molte opere, dalla preziosa legatura del Codice A, Vetus Latina del IV secolo la cui stesura è tradizionalmente ricondotta al Santo. Parallelamente, l’esposizione tiene vivo il ricordo di altri vescovi della Cattedrale mediante la presenza di oggetti a loro donati o appartenuti. come alcuni calici e un servizio pontificale da viaggio.
Di grande impatto è la sala che si apre con due capitelli di III e IV secolo, provenienti dalla Cattedrale, che introducono idealmente il visitatore nello spazio sacro, richiamato inoltre dalla presenza di una delle collezioni di reliquiari più importanti dell’Italia Settentrionale. Il Museo del Tesoro del Duomo ne conserva esemplari di diverse tipologie databili dal VII al XIX secolo. A chiudere la sezione dei sacri resti vi sono le reliquie da contatto legate alla presenza di San Carlo Borromeo a Vercelli: la vestina da viaggio, l’anello da chiroteca racchiuso in un piccolo reliquiario a ostensorio e una lettera autografa. A conclusione del percorso espositivo vi sono le Stanze del Papa , poste al piano superiore, ambienti che ricordano la visita di Giovanni Paolo II a Vercelli (1998) e dove sono esposti preziosi manufatti tessili rinascimentali.
In Museo e nell’attigua Biblioteca Capitolare sono organizzate attività e iniziative raccolte nella rassegna semestrale di eventi Passeggiando tra Sacro e Profano.
Gruppi e scolaresche possono prenotare visite guidate anche fuori dagli orari di apertura. Inoltre, i Servizi educativi del Museo del Tesoro del Duomo propongono percorsi, laboratori e strumenti didattici finalizzati a rendere il Museo uno spazio e una risorsa per la scuola, differenziando i contenuti in base al grado scolastico.
Info
Orario
mercoledì-venerdì: 15.00-18.00
sabato: 10.00-12.00; 15.00-18.00
domenica: 15.00-18.00
*dati aggiornati al 17-06-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa via mail e telefono
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL'esposizione del museo è strutturata quasi totalmente al piano terreno. Il percorso si chiude con due sale al primo piano accessibili solo mediante scale
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop. Prevista la possibilità di prenotare visite guidate o attività
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni



