MUSEO DELLA PASSIONE DI SORDEVOLO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Inaugurato nel 2005 ed allestito in via permanente nel Coro e nella Sacrestia della seicentesca Chiesa di S. Marta, questo museo racconta l’aspetto teatrale, storico, antropologico, culturale e il profondo aspetto di tradizione popolare legato alla Rappresentazione della Passione di Sordevolo che si recita in questo piccolo paese del Piemonte dal 1816. Strumento primario per la promozione dell’ “Evento Passione”, è visitabile sempre anche negli anni in cui non viene rappresentato lo spettacolo (le rappresentazioni, infatti, hanno scadenza quinquennale e portano a Sordevolo più di trentamila spettatori ).
Nelle due sale espositive, 8 corner tematici approfondiscono i seguenti aspetti: la Scenografia, la storia del Testo della Passione, tutti i momenti della rappresentazione, il lavoro dei volontari (tecnici, sartoria, attori, regia, addetti ai servizi), la Passione dei Bambini, i costumi, i reperti e i documenti che narrano la storia della plurisecolare tradizione sordevolese che si tramanda di padre in figlio e che unisce tutti gli abitanti. Più di 300 fotografie esposte, 7 filmati visionabili, tra cui i più importanti risalenti alle edizioni del 1924 e del 1934 della Passione e 2 supporti multimediali, il tutto corredato da titoli e didascalie in italiano e in inglese.
Le collezioni sono, inoltre, arricchite con nuovi contenuti digitali, esito del progetto di ricerca dal titolo Digital historical scenic design, svolto in collaborazione con il Dipartimento di Architettura e Design (DAD) del Politecnico di Torino. L’utilizzo delle tecnologie digitali ha permesso la rielaborazione del patrimonio documentario (fotografie, schizzi, disegni, video), consentendo di ricreare virtualmente parte dell'esperienza della Passione messa in scena nel 1934 e nel 1950. I due video, composti di tre parti, presentano il percorso del corteo tra le vie del paese, il modello ricostruttivo animato, in una continua comparazione tra restituzione digitale e immagini d’epoca, ed i passaggi principali delle due sceneggiature, in un’interessante combinazione tra testi scritti, parlato, musiche e immagini evocative. Le nuove tecnologie si rivelano quindi utili strumenti per la rielaborazione dei racconti connessi alle collezioni museali, secondo un processo che permette alle opere e ai beni culturali di trasmettere informazioni, conoscenze ed emozioni.
L’adiacente Chiesa di S. Marta, la cui visita è inserita nel biglietto di ingresso al museo, è sede di mostre a tema e concerti di musica classica che si svolgono ogni anno durante le aperture estive.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOgratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOTutto il percorso museale è accessibile ai disabili, grazie alla presenza di un montascale elettrico che ne consente l’ingresso anche con carrozzella. Le due sale espositive sono su un piano solo e dalla seconda sala si accede all’adiacente chiesa di S. Marta tramite rampa per disabili.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOI servizi in museo accessibili al disabile motorio sono biglietteria e bookshop
Possibilità di prenotare visite guidate o attività laboratoriali = SI (scuole e ogni altra visita guidata per singoli e gruppi)
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni








