MUSEO DELLA SINDONE

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Creato a Torino nel 1936 e ospitato dal 1998 nella cripta della chiesa del SS. Sudario, il Museo della Sindone rappresenta il luogo che più di ogni altro (al di là del Duomo, in cui il Lenzuolo è stabilmente conservato, ma non visibile) offre la possibilità di accostarsi alla Sindone. È un museo unico al mondo e per questo di importanza fondamentale per il patrimonio culturale del nostro paese.
In particolare la cadenza pluriennale delle ostensioni consegna al Museo il compito di dare continuità non solo all'opera di devozione, ma anche alla divulgazione, allo studio e alla conoscenza del Sacro Lino. Le sue sale presentano infatti un'informazione completa sulle ricerche sindonologiche condotte fin dal '500, approfondendo aspetti storici, scientifici, devozionali e artistici.
Il Museo si compone essenzialmente di due sezioni parallele allestite nella cripta della Chiesa del SS. Sudario, una a carattere scientifico e l'altra con una connotazione storica. Nella prima sono ad esempio proposti documenti, immagini 3D, foto al microscopio di pollini, microtracce e tessuti, frutto di esperimenti volti a spiegare l'immagine sul telo.
Nella seconda si possono invece ammirare, fra le altre preziose testimonianze, la cassetta in cui la Sindone giunse a Torino nel 1578 e la cinquecentesca teca in argento che l'ha custodita fino al 1998, nonché incisioni, opere e volumi dal '500 all'800. Completano il percorso espositivo la visione di un filmato introduttivo multilingue nell'apposita sala multimediale, nonché una serie di grandi immagini retro illuminate che ripercorrono la "storia fotografica" della Sindone.
Il museo organizza eventi e mostre (soprattutto durante il periodo dell'Ostensione) e visite guidate.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso ridotto 6.00 euro
Ingresso gratuito disabile in carrozzina
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl Museo si sviluppa su due piani, ascensore, percorso museale per non vedenti
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



