MUSEO DI ANATOMIA UMANA "LUIGI ROLANDO" UNIVERSITA’ DI TORINO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Museo di Anatomia Umana "Luigi Rolando" ha origine nel 1739 come museo anatomico nella Regia Università, con il favore di Re Carlo Emanuele III. Nel 1898, dopo vari trasferimenti, le collezioni di anatomia furono riallestite nell'attuale sede, il Palazzo degli Istituti Anatomici, in locali monumentali appositamente costruiti.
Poiché nel corso del Novecento l'allestimento non subì modifiche rilevanti, oggi è un eccezionale esempio di museo scientifico ottocentesco rimasto praticamente inalterato.
Le vetrine sono colme di preparati e quasi prive di testi esplicativi, come era usuale in un museo ottocentesco.
La scelta di non alterare l'atmosfera dell'epoca con interventi invasivi di comunicazione ha inevitabilmente penalizzato la possibilità di trasmettere direttamente messaggi scientifici. Per ovviare a tale mancanza, il visitatore può consultare tre postazioni video posizionate lungo il percorso di visita, schede di approfondimento in Italiano e inglese per ciascuna vetrina, una guida cartacea e una brochure.
Il Museo espone vetrine contenenti modelli in cera, in legno e in cartapesta e preparati anatomici a secco e in liquido. Queste categorie di oggetti corrispondono a due distinte fasi della museologia anatomica: la prima riguardante l’anatomia artificiale, che ha avuto il suo periodo di massimo splendore tra la fine del Settecento e la prima metà dell'Ottocento e una seconda che tratta l’anatomia naturale, che si è affermata successivamente.
Il Museo organizza visite guidate per il pubblico. Le attività di ricerca e di studio delle collezioni permettono la catalogazione dei reperti del Museo. Attraverso l'attività editoriale, il Museo pubblica libri e volumi riguardanti la sua storia, le sue collezioni e il suo percorso di visita.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso del museo si articola in 2 sale, quella principale e la sala Rolando. L’ingresso è anche l’uscita, quindi il visitatore compie un percorso circolare.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. E’ possibile prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



