MUSEO DI ANTROPOLOGIA CRIMINALE "CESARE LOMBROSO" UNIVERSITA’ DI TORINO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Unico al mondo per il suo genere, il Museo è dedicato a Cesare Lombroso (1835 - 1909), fondatore dell'antropologia criminale. Il Museo tratta i temi della devianza, con particolare riguardo alla criminalità e alla pazzia.
L'allestimento fornisce al visitatore i concetti utili a comprendere come e perché Cesare Lombroso formulò la teoria dell'atavismo criminale e quali furono gli errori che lo portarono a fondare una scienza poi risultata errata.
Le collezioni comprendono preparati anatomici, disegni, fotografie, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche realizzate da internati nei manicomi e da carcerati della seconda metà dell'Ottocento e i primi del Novecento.
Il restauro del museo ha interessato gli oggetti delle collezioni principali, fra cui quelle dei corpi di reato, delle maschere in cera e gesso, dei manufatti in carta, legno, tessuto. Inoltre sono stati anche recuperati gli intonaci e gli stucchi, con la tinteggiatura originaria, i pavimenti in “seminato” veneziano e le vetrine espositive.
Tutte queste operazioni sono state svolte tra il 2006 e il 2009 in stretta collaborazione con le Soprintendenze competenti.
Il percorso espositivo si articola in nove sale. Il museo conserva un ricco archivio storico consultabile in parte online e in parte su appuntamento.
Il Museo di Antropologia Criminale propone: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado, eventi nazionali ed europei, come "La Notte dei Musei" e "La Notte dei Ricercatori", concerti, conferenze, spettacoli teatrali e presentazione di libri.
Info
Orario
lunedì-sabato: 10.00-18.00
domenica: chiuso
Ultimo aggiornamento al 07/07/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso del museo si articola in 9 sale. L’ingresso è anche l’uscita, quindi il visitatore compie un percorso circolare. E’ possibile prenotare visite guidate.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. E’ possibile prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni



