MUSEO DI ARCHEOLOGIA E PALEONTOLOGIA CARLO CONTI

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Inaugurato nel 2007 con fondi ministeriali e comunali, il Museo di Archeologia e Paleontologia di Borgosesia è dedicato a Carlo Conti, scultore e Ispettore Onorario della Soprintendenza Archeologica del Piemonte (1923-1954). Le sue ricerche, oggetto di pubblicazioni scientifiche, costituiscono ancora oggi le basi per le indagini sul territorio valsesiano. Nel 1931, nella sua opera Valsesia Archeologica, Conti propose la realizzazione di un vero e proprio museo archeologico della valle, prefigurando l’istituzione che oggi porta il suo nome.
Il Museo conserva ed espone materiale paleontologico e archeologico proveniente dagli scavi condotti a partire dagli anni '30 del Novecento dallo stesso Carlo Conti e portati avanti da numerosi studiosi, tra cui Federico Strobino e Francesco Fedele che, insieme al gruppo G.A.S.B. (Gruppo Archeologico e Speleologico di Borgosesia) si occuparono del recupero di materiali sul Monte Fenera e nel comune di Borgosesia. Tra i reperti più importanti, si segnalano i calchi di tre denti e di un frammento cranico di uomo di Neanderthal (rinvenuti nei pressi della Grotta della Ciota Ciara e della Grotta del Ciotarun), la ricomposizione di un orso speleo, alcuni materiali golasecchiani, i corredi funebri di epoca romana dell'antica Seso e i resti medievali del castello di Vanzone.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOGratuito per i disabili e a pagamento per l'accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL'ingresso è dotato di scivolo. Il percorso museale si struttura su un unico piano ed è totalmente visitabile da parte dei disabili motori.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOprevista la possibilità di prenotare visite guidate o attività laboratoriali per disabili cognitivi e motori
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



