MUSEO DIFFUSO DELLA RESISTENZA, DELLA DEPORTAZIONE, DELLA GUERRA, DEI DIRITTI E DELLA LIBERTA'

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà è stato aperto al pubblico nel 2003 per iniziativa della Città di Torino. La storia e i valori della Resistenza, momento fondante della nostra Repubblica democratica, sono proposti al pubblico attraverso un allestimento originale e interattivo.
La memoria e la storia del secondo conflitto mondiale sono uno strumento per comprendere la nostra condizione presente; i diritti e le libertà fondamentali il filo conduttore per rendere attuali i valori espressi durante la Resistenza e la guerra di Liberazione.
Il concetto di “ museo diffuso” sottolinea lo stretto rapporto con il proprio territorio e l’impegno del Museo per la valorizzazione dei luoghi di memoria presenti nel tessuto cittadino.
L’allestimento permanente “Torino 1938-1948: dalle leggi razziali alla Costituzione” è un percorso multimediale che ci porta nella Torino del decennio che va dall’approvazione delle leggi razziali del 1938 alla promulgazione della Costituzione del 1948.
Nel corso del viaggio si rievocano la vita quotidiana sotto il regime fascista, durante la guerra e sotto i bombardamenti; l’occupazione tedesca; la Resistenza; il complesso ritorno alla vita democratica.
Ogni tappa propone una coppia di interviste a testimoni e un montaggio di film e documentari dell’epoca. Al centro, un grande tavolo interattivo racconta luoghi e momenti della storia cittadina. È parte della visita anche del rifugio antiaereo a 12 metri di profondità. Il percorso si conclude con la riconquista dei diritti sancita dalla Costituzione del 1948, presentata attraverso alcuni articoli emblematici.
Le attività educative sono al centro dell’attenzione del Museo, che propone visite guidate, laboratori e percorsi nei luoghi di memoria, rivolti alla cittadinanza e alle scuole. www.museodiffusotorino.it/VisiteGuidate
Il portale della didattica mantiene un legame attivo con il mondo della scuola: qui si possono scambiare materiali ed esperienze didattiche e trovare materiali da utilizzare autonomamente in aula: didattica.museodiffusotorino.it
Info
Orario
martedì-domenica: 10.00-18.00
Ultimo aggiornamento al 05/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si sviluppa al piano seminterrato, al piano terreno e al secondo piano e non presenta ostacoli per la mobilità. L’unica area non accessibile al disabile motorio è il rifugio antiaereo. Sono previsti percorsi di visita specifici per disabili visivi con la possibilità di utilizzo di mappe tattili.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria e bookshop sono accessibili. Il museo è dotato di un proprio sito internet, con standard di accessibilità (WAI).
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



