MUSEO DIFFUSO VALLE DI VIÙ | MUSEO D’ARTE SACRA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il progetto Museo Diffuso della Valle di Viù nasce nel 2013 dall’esigenza del territorio di salvaguardare i beni mobili di Arte Sacra collocati nei numerosi edifici religiosi dislocati lungo la valle, perlopiù cappelle situate in frazioni ormai disabitate. Luoghi preziosi per la cultura locale, ma soggetti ad elevato rischio per la conservazione dei beni mobili, sia per le condizioni ambientali sia quelle di sicurezza. Il Museo Diffuso è costituito da tre sezioni ospitate in altrettanti sedi:
- la Sezione Patrimonio Ambientale, nella sala dei culti alpini nel Museo Tazzetti di Usseglio;
- la Sezione dedicata alla Storia, ospitata in alcuni locali della Chiesa parrocchiale di San Martino;
- la Sezione dell’Arte, inaugurata nel 2018 nella ex cappella della Confraternita del SS. Nome di Gesù, a Lemie.
Il museo di Viù, ospitato in alcuni locali di servizio della Chiesa parrocchiale di San Martino, include nel percorso di visita la preziosa cappella della Confraternita del SS. Nome di Gesù. Tra le opere in esposizione vi sono la celebre Ostensione della Sindone seicentesca con le raffigurazioni dei duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I di Savoia, proveniente dalla cappella della frazione Venera, e il Crocefisso ligneo opera di Stefano Maria Clemente, proveniente dalla chiesa di Col San Giovanni. Una sala è dedicata agli antichi oggetti liturgici: paramenti, reliquiari, cartegloria, messali settecenteschi, apparati d’altare tra i quali il calice seicentesco con l’effigie di San Martino.
Info
Orario
il Museo non è accessibile per chiusura stagionale
*dati aggiornati al 03/11/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni

