MUSEO DIOCESANO DI ALBA – MUSEO DELLA CATTEDRALE

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Gli scavi archeologici del 2008 hanno reso possibile la scoperta e lo studio delle diverse fasi costruttive della Cattedrale di San Lorenzo che ospita il Museo Diocesano di Alba. I reperti datano dall’epoca romana, quando l’area su cui sorge l’attuale Cattedrale era sede della basilica che delimitava il lato orientale del Foro, sino alla ricostruzione del vescovo Novelli d’inizio Cinquecento.
Da segnalare in particolare il rinvenimento del fonte battesimale coevo al complesso paleocristiano chiesa-atrio-battistero.
Il Museo della Cattedrale ospita, inoltre, il lapidario allestito nella Cripta di San Pietro, un insieme eterogeneo di reperti in parte già conservati nei locali della Canonica, in parte emersi dai recenti scavi, altri ancora recuperati dal Palazzo Vescovile nelle cui poderosa mura erano stati murati in epoche passate.
Il museo ed il percorso archeologico sono visitabili in autonomia, con il supporto dell’apparato didascalico e multimediale, e accompagnati da una guida specializzata.
Foto: © Enzo Bruno
Info
Orario
lunedì e venerdì: 15.00-18.00
sabato e domenica: 14.30-18.30
*dati aggiornati al 30-10-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa, telefonica o con email, per l'ingresso al museo
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’ingresso del MUDI si trova in Piazza Rossetti in corrispondenza del campanile della Cattedrale di Alba. All'ingresso vi è una piattaforma in ferro con scalino e rampa di salita per agevolare chi ha carrozzine o passeggini. Dalla base del campanile è possibile scendere nella cripta sotterranea e nel percorso archeologico usando la scala che ha 12 scalini oppure per chi ha difficoltà motorie è possibile utilizzare il montascale elettrico che accoglie una carrozzina oppure due persone in piedi. Il percorso museale si sviluppa sullo stesso piano, il pavimento presenta parti in ferro, altre in vetro e pietra, ma passerelle e corrimano rendono il percorso completamente accessibile. Nel percorso archeologico sono allestiti pannelli didascalici con immagini, in lingua italiana e inglese. Per favorire l’inclusione della persona con disabilità nella visita al museo stiamo preparato delle schede logico-comunicative per raccontare cosa è il museo, cosa contiene e cosa si può vedere. Queste schede potranno essere usate per preparare la visita ed avvicinare l’ospite all’esperienza del museo. Il museo sta inoltre lavorando in questa direzione per migliorare l'accoglienza verso il pubblico con disabilità
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOLa biglietteria è accessibile tramite montascale elettrico, così come il bookshop. Sono previste visite guidate e laboratori su prenotazione
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



