MUSEO DIOCESANO SAN SEBASTIANO

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo si trova in Contrada Mondovì, nel suggestivo centro storico: la Contrada è una tranquilla isola pedonale con portici e negozi.
L’allestimento è incentrato su opere di pertinenza del complesso di San Sebastiano. Il percorso proposto passa attraverso le devozioni dell’antica Confraternita e racconta così un pezzo significativo di spiritualità, di storia e di società.
Si parte dall’antica intitolazione medievale a San Giacomo, alla ricchezza che pellegrini, pellegrinaggi e percorsi costituirono, passando attraverso la venerazione delle reliquie dei santi.
Nel Cinquecento l’antica confraternita si fonde con quella di San Sebastiano, protettore contro la peste. La successiva riforma cattolica coincide con il periodo Barocco, espresso in loco attraverso il culto della Madonna del Carmine, le processioni e una rinnovata interpretazione della Chiesa.
La Confraternita è testimone attivo e capace di esprimersi guardando sia ai santi antichi (addirittura ripartendo dalle catacombe) sia a quelli contemporanei che indicano nella società del tempo le nuove urgenze in cui servire il Cristo e raccoglie opere degli ordini soppressi così come le spinte “sociali” emergenti. Il passaggio di Pio VII segna la costituzione della Diocesi di Cuneo ed il nuovo riassetto ecclesiale.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOingresso gratuito disabile e accompagnatore
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFO
il museo è quasi completamente accessibile grazie all'ascensore che collega i diversi livelli dell'esposizione. Per la particolare conformazione della struttura (si tratta di un edificio storico sottoposto a vincolo) sono presenti piccoli dislivelli in prossimità di alcuni spazi di proiezione. Comunicando preventivamente la presenza di portatori di handicap all'interno dei gruppi di visita sarà possibile predisporre la visione dei filmati in uno spazio apposito. 5 livelli collegati da ascensore; percorso accessibile al 90% (fanno eccezione la tributa dell'organo e il pulpito che si trovano a livelli non serviti dall'ascensore)
NON VEDENTI: E' attivo il percorso tattile
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOaccesibili biglietteria e bookshop; possibilità di prenotare la visita accompagnata con personale formato nell'accoglienza di persone con disabilità motoria, ciechi e ipovedenti. Tavole tattili lungo il percorso. Sezione del sito dedicata all'accessibilità
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni



