MUSEO ETNOGRAFICO GAMBARINA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Il Museo Etnografico “Gambarina” di Alessandria è un museo etnografico collocato all'interno di una caserma risalente al 1700 detta Gambarina Vecchia, di proprietà del Comune. L'area espositiva si articola su due piani e misura circa 1600 metri quadrati.
Al piano terra, sfruttando l'architettura a campate delle ex scuderie, è stato ricavato un suggestivo percorso composto da ambientazioni che riproducono i principali momenti della vita pubblica e privata nella società contadina a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Le diverse finestre sul passato ripropongono il momento della nascita, i giochi, la scuola, la cucina, la camera da letto, la stanza del corredo e l'evento delle nozze. Una particolare sezione è dedicata alle due Guerre Mondiali con oggetti, armi e suppellettili provenienti in larga misura dalla guerra 1915-1918. La sezione dedicata ai lavori propone attrezzi e oggetti della cultura materiale appartenenti ai diversi laboratori artigianali (ciabattino, fabbro, falegname) e alle varie fasi della produzione agricola. Inoltre, di fronte ad ogni sezione, sono collocate vetrine contenenti collezioni di oggetti relativi all'aspetto rappresentato nella scena prospiciente. Il settore “Il mondo del lavoro” comprende anche una particolare sezione dedicata al fiumi Tanaro e Bormida.
Al piano superiore è possibile ammirare l'allestimento di un'aula scolastica degli anni Trenta e quello della biblioteca contenente libri risalenti a inizio Ottocento. Completano il settore etnografico un settore storico dedicato al tema di Marengo, le vetrine che espongono aspetti di Alessandria quale città produttiva nell'arco di un secolo, la collezione malacologica e la mostra permanente, unica in Italia, con modelli eseguiti da maestri origamisti che hanno donato le loro creazioni al Museo.
Il Museo si caratterizza per le varie attività ed eventi che vi vengono organizzati. Per rimanere sempre aggiornati sulla nostra proposta culturale, si invita l’utenza a visitare la pagina Facebook https://www.facebook.com/museogambarina/
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOPercorsi semplificati e laboratori specifici (giochi di carta, pittura, manipolazione con la creta, con la stoffa, con materiale di recupero).
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSi
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



