MUSEO FRANCESCO BORGOGNA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo Francesco Borgogna di Vercelli è uno dei principali musei del Piemonte per importanza e quantità di opere esposte, che spaziano dal XIV al XX secolo, tra dipinti, affreschi, sculture, arredi e oggetti d’arte decorativa. L’edificio neoclassico a tre piani che ospita le raccolte artistiche sorge vicino a Piazza Cavour, fulcro del centro storico della città e si estende, con successivi ampliamenti, al piano terreno intorno al giardino.
La collezione creata da Antonio Borgogna comprende opere di pittura, scultura, grafica e arti decorative. Le preferenze per la pittura antica si concentrano verso il Rinascimento, soprattutto toscano, lombardo e veneto, che spazia da Tiziano a Bernardino Luini, dal Francia al Sodoma, ma anche verso la grande arte barocca italiana (Ludovico Carracci, Carlo Maratta). Notevole è anche il fondo di dipinti fiamminghi e olandesi della stessa epoca (circa 80 opere complessive) e la collezione di grafica attualmente in deposito, consultabile solo su richiesta.
Tutte le opere sono state acquistate in aste italiane e straniere tra il 1880 e il 1906. Borgogna rivolge un grande interesse anche all'arte contemporanea europea, di cui nel corrente allestimento sono visibili circa una settantina di dipinti, che spaziano dal neoclassico, al romanticismo storico (Ussi, Induno), dalla scena di genere (Patini, Chierici, Favretto) all'orientalismo (Ussi, Monti). Interessante è anche il fondo di opere scultoree, acquisito nei Salon e nelle Esposizioni nazionali. La parte più spettacolare della collezione è senz'altro quella delle arti decorative, che conserva alcuni dei pezzi più interessanti prodotti dalle arti industriali nell'ultimo quarto del XIX secolo.
Il museo organizza attività didattiche, attività per le famiglie oltre che convegni, mostre temporanee ed eventi.
Info
Orario
martedì, mercoledì e venerdì: 14.30-17.30
giovedì: 13.30-17.30
sabato: 100-13.00
domenica: 11.00-17.00
*ultimo aggiornamento al 31/08/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa, telefonica o con email, per l'ingresso al museo
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL’esposizione del museo è strutturata al piano terreno, al primo piano e al secondo piano, il percorso è totalmente accessibile, poiché dopo le prime sale sono presenti alcuni scalini (4) dove si dispone di rampe movibili per la salita e discesa della carrozzina. In alternativa c’è un passaggio laterale di servizio in piano. E’ previsto su richiesta un percorso tattile per non vedenti e ipovedenti.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOSono presenti e accessibili al disabile i servizi di biglietteria e book shop. Il museo è dotato di un proprio sito internet. E’ possibile prenotare visite guidate. Su richiesta è previsto un percorso tattile per non vedenti e ipovedenti con la guida di un operatore interno.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni



