MUSEO REGIONALE DELL' EMIGRAZIONE E DEI PIEMONTESI NEL MONDO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Museo dell'Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo nasce nel 2006 grazie al concorso del Comune di Frossasco, dell'Associazione “Piemontesi nel Mondo”, della Regione Piemonte e di diversi Enti pubblici e privati. Ragion d'essere del Museo è la storia della migrazione di cittadini che lasciarono il Piemonte per cercare altrove il proprio futuro.
Dallo studio di questo principale aspetto, il campo di azione si è allargato nel tempo all'analisi dei flussi migratori verso il Piemonte oltre che all'attuale, nuovo esodo di migliaia di giovani Piemontesi che cercano fortuna all'estero.
Il Museo si propone di favorire, da un lato, la promozione della conoscenza del fenomeno migratorio piemontese attraverso il reperimento e la conservazione di testimonianze e, dall'altro, di stimolare ogni iniziativa utile al coinvolgimento dei cittadini sul tema della migrazione. Questi due aspetti consentono una più adeguata e completa interpretazione della storia delle migrazioni piemontesi ed arricchiscono, al contempo, il carattere del Museo che è luogo della memoria, di incontro e di scambio tra le generazioni passate e presenti e palestra del pensiero.
Info
Orario
venerdì - domenica: 10.00-13.00; 15.00-18.00
Aperto in altri giorni per gruppi su prenotazione
Il museo potrebbe essere chiuso e/o gli orari modificati a causa dell'emergenza Covid-19. Per maggiori dettagli contattare il museo
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale è disposto a piano terra dell'edificio che ospita la sede ed è pertanto accessibile dai disabili motori. La sala conferenze, presente al primo piano, è raggiungibile con un ascensore.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni







