ORTO BOTANICO DI TORINO
Descrizione
L'Orto Botanico di Torino fu fondato nel 1729, per volere di Vittorio Amedeo II. La sua fondazione avvenne con l'istituzione della Cattedra Ordinaria di Botanica presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Torino, per la coltivazione e lo studio delle proprietà terapeutiche dei semplici, specie vegetali utilizzate per la preparazione di farmaci.
Accanto a questo tipo di studi si affiancarono ricerche floristiche a scopo medicinale, alimentare e ornamentale legate all'indagine di specie spontanee del territorio piemontese, di specie esotiche e di ibridi. Con nuove collezioni vive, l'Orto acquistò un'impostazione più moderna diventando luogo di raccolta, di coltura, di didattica e di ricerca.
Le Collezioni botaniche dell'Orto sono mantenute in piena terra in tre aree distinte. Nel Giardino dell'Orto Botanico sono coltivate oltre 1500 specie fra erbe, alberi e arbusti. Nella Serra tropicale sono presenti 300 specie. Nella Serra delle piante succulente sono presenti 350 entità. La collezione si è arricchita recentemente di oltre 350 specie provenienti dalla zona sudafricana e inserite nella Serra Nuova allestita nel 2007.
Nel Giardino e nell'Arboreto sono presenti alcuni alberi ottocenteschi tra cui Ginkgo biloba, Tilia tomentosa, Liriodendron tulipifera, Platanus hybrida, Pterocarya fraxinifolia e Fagus sylvatica.
L'Orto Botanico propone visite guidate disponibili tutto l'anno su prenotazione.La visita guidata tradizionale dura circa un'ora e si svolge nelle aiuole dell'Orto e nel retrostante boschetto
Nel corso dell'anno sono organizzate attività, eventi, corsi, conferenze e mostre.
Info
Orario
Dal 22 ottobre l'Orto osserverà la chiusura invernale salvo eventi pre-organizzati.
Dal 8 aprile al 22 ottobre:
lunedì-venerdì: 9.00- 12.00
sabato: 15.00-19.00
domenica e festività: 10.00-13.00; 15.00-19.00
Con visite guidate (partenza ogni ora)
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Tariffe
€ 5,00
€ 3,00 (6-12 anni, over 65, soci TCI e FAI, disabili e loro accompagnatori)
Minori 6 anni e Associazione Amici dell’Orto Botanico di Torino
Ridotto per disabile e accompagnatore
È possibile raggiungere il museo con i mezzi pubblici (linea 9, 16, 18, 67).
Il museo non è dotato di un parcheggio proprio, si segnala la presenza di parcheggio pubblico nelle vicinanze (corso Massimo d’Azeglio)
L’ingresso principale non è accessibile al disabile motorio; si può utilizzare in alternativa il passo carraio che viene aperto dal personale di biglietteria.
Il percorso si sviluppa all’aperto, senza ostacoli. Solamente una serra interrata dell’Ottocento non è accessibile al disabile motorio, le altre sono accessibili. È possibile effettuare la visita con l’ausilio di una guida. È presente un percorso tattile creato nel 2000 con la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi, composto da 15 cartelli in Braille. È necessario prenotare il percorso tattile per richiedere l’accompagnamento della guida che si occupa dell’itinerario. E’ inoltre disponibile, sempre su prenotazione, un percorso LIS (Lingua Italiana dei Segni).
Biglietteria e bookshop sono accessibili. Per il disabile motorio l’accesso alla biglietteria è possibile entrando dal passo carraio e raggiungendo la biglietteria dell’uscita. Il museo è dotato di un sito internet, che fornisce indicazioni specifiche sul percorso tattile. (www.ortobotanico.unito.it)
Sono presenti dei servizi igienici a norma per i disabili.
338 9581569, email: valeria.fossa@unito.it
0116705976, email: daniela.bouvet@unito.it
Sabato pomeriggio: 15.00-19.00; domenica e festività infrasettimanali: 10.00-13.00, 15.00-19.00
Visite guidate ogni ora
Musei simili




Nei dintorni



