PALAZZO DEI MUSEI | PINACOTECA DI VARALLO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Palazzo dei Musei a Varallo è sede della Pinacoteca e del Museo di Scienze Naturali “Don Pietro Calderini”. La Pinacoteca, che nasce nel 1886, raccoglie circa 3.300 opere, ascrivibili tra il XV e il XX secolo, tra dipinti, sculture, maioliche e un prestigioso corpus grafico. Le collezioni permanenti, in continuo arricchimento, sono esposte sui tre livelli del Palazzo: le prime tre sale ospitano le collezioni di Quattrocento e Cinquecento, con protagonista Gaudenzio Ferrari, raccordandosi con il salone dedicato a Antonio d’Enrico detto Tanzio da Varallo. Il percorso espositivo prosegue con gli spazi dedicati al pittore valsesiano Pier Francesco Gianoli, protagonista del Seicento locale, memore della lezione del Tanzio, e prosegue con le collezioni del XVII e XVIII secolo, per concludersi con la sezione riservata all’Ottocento.
La Pinacoteca ospita inoltre la prestigiosa raccolta di maioliche italiane “Francesco Franchi”, donata al museo tra il 2004 e il 2007, che attraverso i 194 manufatti esposti racconta l’evolversi dell’arte ceramica dal XIV al XVIII secolo. Nel 2015 sono stati inaugurati i nuovi allestimenti (fig. 2) dedicati alla collezione Remogna, che porta il nome del suo donatore, il medico borgosesiano Mario Remogna. La raccolta, illustrata da un catalogo completo, annovera centocinque pezzi tra dipinti, sculture, suppellettili liturgiche, mobili, un piccolo corpus di grafica e di arte decorativa compresi tra il XV e il XX secolo: tra i capolavori esposti nelle tre nuove sale, opere di Camillo Procaccini, Guglielmo Caccia detto il Moncalvo, Tanzio da Varallo e Giambettino Cignaroli.
Info
Orario
martedì-domenica: 10.30-12.30; 14.30-18.00
chiuso lunedì
*dati aggiornati al 30-10-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
da sabato 31 ottobre a domenica 1 marzo si potrà accedere alla Pinacoteca e al Museo Calderini su prenotazione, dal martedì alla domenica (lunedì chiuso) e negli orari consueti (10.30-12.30/ 14.30-18), telefonando agli uffici ( 016351424) oppure scrivendo una mail a info@pinacotecadivarallo.it. Il percorso visitabile sarà finalmente completo: oltre al salone naturalistico e al primo piano della Pinacoteca, già riaperti al pubblico, tornano visibili il salone dell’Ottocento, la collezione Remogna, la raccolta di maioliche italiane Francesco Franchi e i reperti egizi e demoetnoantropologici del Museo Calderini. Eventuali aperture straordinarie saranno comunicate per tempo. È gradito un giorno di anticipo per le prenotazioni.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso della Pinacoteca si sviluppa su tre piani: piano terra, primo e secondo piano. Il disabile motorio può raggiungere il primo e il secondo piano del percorso della Pinacoteca tramite ascensore e percorrerli con rampe che ne permettono il passaggio tre la maggior parte delle sale espositive
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, bookshop e servizi igienici. Su prenotazione sono disponibili visite guidate e attività laboratoriali dedicate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



