PALAZZO FALLETTI DI BAROLO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il palazzo Falletti di Barolo è una dimora patrizia di Torino. È sede dell'Opera Barolo che, secondo il testamento della Marchesa Giulia, ha il compito di continuare le attività di promozione umana e servizio sociale che Giulia e il marito Tancredi avevano avviato.
Il palazzo costituisce uno dei più importanti esempi di residenza nobiliare della città. I primi lavori di trasformazione del palazzo, per la famiglia Provana di Druent, risalgono al 1648. A partire dal 1692, su progetto di Francesco Baroncelli vengono realizzati la facciata, l'atrio ed il grandioso scalone a forbice, a cui viene conferito un ruolo preminente nell'architettura del palazzo.
Al 1743, per conto dei Falletti di Barolo, risalgono gli interventi di Benedetto Alfieri, riguardanti la decorazione degli appartamenti e dello scalone. Gran parte delle sale del primo piano sono quindi caratterizzate dal gusto rococò degli specchi, utilizzati tra le finestre e sulle parti volanti.
Al piano terreno, come in alcune sale del piano nobile, invece, gli allestimenti decorativi risalgono al 1692-1694, su committenza di Ottavio Provana, con stucchi di Pietro Somasso, tele di Francesco Trevisani ed affreschi dei Legnani. Nel 1906 l'edificio viene privato di una parte per la rettificazione di via Corte d'Appello, con conseguente trasporto e rifacimento delle decorazioni in altri ambienti. Recenti restauri hanno interessato le sale del piano terreno, visitabili come il resto del palazzo, sede dell'Opera Pia Barolo.
Il palazzo è sede di eventi e visite guidate.
Info
Orario
martedì - venerdì: 10.00-12.30; 15.00-17.30
sabato - domenica: 15.00-18.30
Ultimo aggiornamento al 05/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa, telefonica o con email, per l'ingresso al museo
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso si sviluppa al piano terreno, al primo piano e nelle cantine. Il visitatore con disabilità motoria che riesce ad accedere all’ascensore può visitare anche il primo piano, se no, solo il piano terreno in occasione di mostre. Non sono previsti per ora percorsi di visita specifici per le differenti disabilità.
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOBiglietteria e bookshop sono accessibili. È possibile prenotare visite guidate.
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni



