PALAZZO MADAMA | MUSEO CIVICO D'ARTE ANTICA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Situato nel cuore di Torino, Palazzo Madama è uno degli edifici monumentali più rappresentativi del Piemonte e riassume in sé tutta la storia della città: da Porta romana si trasforma nel Medioevo in fortezza e poi nel castello dei principi d’Acaia, fino alla realizzazione nel XVIII secolo dell’imponente facciata di Filippo Juvarra. Il palazzo prende il nome dalle due Madame reali, che lo abitarono: Cristina di Francia (1606 - 1663) e Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1644 - 1724), che governarono il Ducato di Savoia come reggenti dopo la morte dei mariti.
Dal 1934 ospita il Museo Civico d’Arte Antica, dotato di una collezione permanente di oltre 70.000 opere databili dall'Alto Medioevo al Barocco: dipinti, sculture, codici miniati, maioliche e porcellane, ori e argenti, arredi e tessuti.
Il percorso di visita si sviluppa su quattro piani in un itinerario attraverso il tempo. Al livello del fossato le arti del Medioevo, con sculture in pietra, mosaici, oreficerie e l’accesso al Giardino medievale. Al piano terra le arti dal 1300 al Rinascimento. Al primo piano, nelle stanze barocche, le arti del 1600 e 1700, con la quadreria e le fastose decorazioni degli appartamenti reali. Al secondo piano una raccolta di arti decorative di tutte le epoche. Infine la torre panoramica dalla quale si può ammirare la città con una vista a 360 gradi.
Tra i capolavori del museo va segnalato il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina, il libro d’ore miniato Très belles heures de Notre-Dame di Jean de Berry - l’unico manoscritto al mondo con miniature di Jan Van Eyck - il Vaso Medici, le porcellane della manifattura di Meissen e il Fauno danzante di Doccia, il Tesoro di Desana e le opere di Gaudenzio Ferrari, Orazio Gentileschi e Pietro Piffetti.
Dal 1861 al 1865 Palazzo Madama fu sede del primo Senato del Regno d’Italia.
Nel 1997 il complesso architettonico è stato inserito nella lista dei beni del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il museo è sede di mostre temporanee, workshop, conferenze e organizza eventi e attività didattiche dedicati alla scuola e alle famiglie.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOGratuito alle collezioni permanenti per persona con disabilità e accompagnatore - In occasione di mostre temporanee gratuito per accompagnatore e ridotto per persona con disabilità
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLa visita si svolge attraverso 34 sale disposte su quattro piani, una torre panoramica e un giardino, raggiungibili con l'ascensore (al piano fossato, 3 piccoli ambienti su 7 non sono accessibili a causa di gradini e strettoie non modificabili). Mappe tattili e disegni a rilievo su ambienti e forme architettoniche sono disponibili in prestito alla biglietteria del museo e scaricabili online in formato pdf per stampa microcapsule (Minolta). Al Piano Terra, sulla Torre Panoramica e nel Giardino sono presenti pannelli con immagini a rilievo che permettono l'esplorazione tattile alle persone cieche e una visione ravvicinata a quelle ipovedenti; le schede sono corredate da testi in caratteri ad alta leggibilità e da videodescrizioni, scaricabili tramite QRcode e NCF, provviste di audio con sottotitolazione e traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana. Carrozzine in prestito all'ingresso musei. Zona per deposito passeggini. Tutti i servizi igienici sono provvisti di rialzi per accedere al lavabo e al bagno. Postazioni di sosta lungo il percorso e presso il tavolo creativo per famiglie/adulti. In noleggio presso la biglietteria audioguide studiate espressamente per persone cieche e ipovedenti, con indicazioni di orientamento e analisi di 100 opere, prevedono l'esplorazione tattile di 10 opere del museo; l'audioguida ha il volume regolabile ed è provvista di accesso per collegare le proprie cuffie amplificate. Sulla piattaforma vimeo.com sono disponibili tre video introduttivi di cui "Sottosopra", dedicato alla storia del Palazzo. è provvisto di traduzione in LIS Lingua dei Segni Italiana
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, caffetteria e bookshop. Su prenotazione persone con disabilità sensoriale o psichica possono usufruire di laboratori e visite guidate a costi contenuti; per un percorso/laboratorio in LIS Lingua dei Segni Italiana il costo dell'interprete a supporto del facilitatore museale è contabilizzato a parte
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni



