PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
La Pinacoteca Agnelli è un’istituzione museale situata a Torino all’interno del Lingotto, l'ex fabbrica di automobili FIAT costruita negli anni Venti del Novecento e trasformata in edificio polivalente da Renzo Piano alla fine degli anni Novanta.
Nata nel 2002 per conservare e valorizzare la storica collezione di opere donate alla città da Giovanni e Marella Agnelli, la Pinacoteca accoglie 25 capolavori che spaziano dal Settecento alla metà del Novecento.
Dal 2007 al 2021 l'istituzione ha portato avanti una programmazione di mostre temporanee dedicata al tema del collezionismo. Nel 2022, anno del ventennale, s’inaugura un nuovo corso. La direzione programmatica comprende l’espansione dei suoi spazi sulla iconica pista sul tetto del Lingotto, dando vita a un ambizioso progetto di arte all’aperto con un percorso espositivo sorprendente di installazioni artistiche e ambientali, la produzione di mostre negli spazi interni del museo e un inedito progetto di riattivazione della collezione permanente.
Attraverso progetti espositivi di ricerca e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, la Pinacoteca Agnelli si trasforma in un luogo aperto alla riflessione sulle tematiche della contemporaneità, votato all’inclusione e alla partecipazione di pubblici diversi, e riconosce un ruolo centrale all’educazione, con una prospettiva che vede l’arte come strumento fondamentale per conoscere il mondo e affrontare la sua complessità.
Vota il museo

Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLa collezione permanente è posta nello Scrigno, la biglietteria è al quarto piano e le sale per le mostre temporanee sono al terzo e al quarto piano. L’accesso alla Pinacoteca si trova al primo piano del centro commerciale del Lingotto. La Pinacoteca ha realizzato un modello tridimensionale dell’intero complesso architettonico del Lingotto, per permettere a non vedenti e ipovedenti di cogliere, attraverso una visita tattile, l’architettura della storica fabbrica e la trasformazione di Renzo Piano
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop. È possibile prenotare visite guidate. E' disponibile il servizio di audioguide in italiano, francese e inglese
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



