PINACOTECA GIOVANNI E MARELLA AGNELLI

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Inaugurata nel 2002, la Pinacoteca, è un regalo che Giovanni e Marella Agnelli hanno voluto fare alla città di Torino, affidando una parte della collezione di famiglia ad una fondazione che porta il loro nome e che ne gestisce le attività.
La Pinacoteca ha sede al Lingotto, magnifico esempio di architettura industriale riprogettato dall'architetto Renzo Piano, è ospitata da una struttura sospesa che ricorda vagamente una nave e che è illuminata solo dall'alto, da un tetto di cristallo con alette che filtrano la luce del sole.
All'interno, tra le varie opere figurano sei splendide tele del Canaletto raffiguranti Venezia ed un Alabardiere del Tiepolo; sette quadri di Matisse, realizzati agli inizi del novecento, con colori mediterranei e luminosi; due opere di Picasso, una del periodo blu e l'altra, l'Uomo appoggiato a un tavolo, del periodo cubista, sono tra i capolavori dell'intera collezione; ancora, un dipinto di Renoir e uno di Manet, che rappresentano l'interesse di Giovanni e Marella Agnelli per l'impressionismo.
La Velocità astratta di Giovanni Balla ed i Lancieri italiani al galoppo di Gino Severini sono invece esempi dell'attenzione per l'arte italiana del primo novecento. Due splendide sculture di danzatrici di Antonio Canova testimoniano l'amore per l'arte e per il bello dei due coniugi.
Con l'apertura della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli si è anche conclusa la ristrutturazione del Lingotto, trasformato da fabbrica all'avanguardia degli anni trenta, in luogo di cultura e di intrattenimento.
I piani sottostanti della pinacoteca ospitano mostre temporanee e spazi di servizio e fruizione da parte dei visitatori: libreria, centro didattico per l'arte, uffici, biglietteria.
Info
Orario
riapertura prevista il 5 novembre 2020
*dati aggiornati al 21-10-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOLa collezione permanente è posta nello Scrigno, la biglietteria è al quarto piano e le sale per le mostre temporanee sono al terzo e al quarto piano. L’accesso alla Pinacoteca si trova al primo piano del centro commerciale del Lingotto. La Pinacoteca ha realizzato un modello tridimensionale dell’intero complesso architettonico del Lingotto, per permettere a non vedenti e ipovedenti di cogliere, attraverso una visita tattile, l’architettura della storica fabbrica e la trasformazione di Renzo Piano
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop. È possibile prenotare visite guidate. E' disponibile il servizio di audioguide in italiano, francese e inglese
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



