SACRESTIA APERTA

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
Negli ambienti interni della Cattedrale romanica dedicata a Sant’Evasio si sviluppa il percorso della Sacrestia aperta e il Percorso archeologico dei sottotetti dove sono esposti molti preziosi reliquiari, ori, manufatti tessili di particolare pregio e significative opere di arte sacra. Fra i tessuti è da ricordare la pianeta appartenuta a Pio V (XVI secolo).
Dal deambulatorio che ospita sulle pareti parti della pavimentazione a mosaico dell’antica chiesa databili alla metà del XII secolo e sculture del XII-XVI secolo, si passa alle sacrestie in cui si conservano fra le altre opere dipinti di Gaudenzio Ferrari, Giorgio Alberini, Pietro Francesco Guala.
La visita termina nella Cappella settecentesca di Sant’Evasio che porta all’interno dell’aula ecclesiastica in cui è ospitato un maestoso crocifisso in legno e argento del XII secolo.
Durante la salita si può ammirare la struttura medioevale liberata dagli spessi intonaci ottocenteschi in cui spiccano le aperture della monofora del lato sud e l'accesso alla loggia absidale esterna. Una volta raggiunto l'accesso ai sottotetti mediante una passarella metallica, sospesa sull'estradosso delle volte, si percorre tutta la porzione sud dell'edificio che svela dapprima il coronamento ad archetti pensili della navata centrale e poi, in successione, le strutture antiche della navata minore del transetto dove risplende la bifora liberata dal serramento ottocentesco.
Proprio dove il percorso sembrerà concludersi, il visitatore potrà immergersi nelle membra dell'architettura medioevale per raggiungere gli elementi decorativi più nascosti per poi ritrovarsi, dopo una discesa quasi verticale nello spessore di muro, i matronei dell'atrio. Qui si potranno ammirare da vicino tutti i particolari degli elementi scultorei del XX secolo e la maestosità della grande volta ad archi incrociati.
Durante la Notte Bianca e in occasione di manifestazioni cittadine il museo effettua visite serali.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



