STUDIO DEL PITTORE GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
La casa-studio di Giuseppe Pellizza da Volpedo è un atelier fatto costruire dal pittore nel 1888 e successivamente ampliato fino ad assumere, nel 1896, l'attuale veste con l'ampio lucernario zenitale; donato dalle due figlie di Pellizza al comune di Volpedo nel 1966 e l'aspetto che ha ora è dovuto ad un restauro che lo ha riportato alle condizioni originarie tra 1987 e 1994, anno della sua apertura al pubblico.
Pellizza non aveva accesso allo studio da via Rosano, ma vi accedeva direttamente dalla propria casa; l'ingresso attuale a cavallo della roggia si rese necessario in seguito alla donazione dello studio per separarlo dall'abitazione, che continuava a restare alla famiglia.
Entrati nello studio, si resta colpiti dall'ampiezza del locale, che ha un perimetro di m. 6,50x8,25 per 5,5 di altezza. I lavori di restauro hanno riportato le pareti alla colorazione data da Pellizza al suo atelier, togliendo a bisturi gli strati sovrapposti di colori e ritrovando la tonalità scura ma calda di un terra di Siena tendente al bruno, una tonalità intensa, come era consuetudine nella maggior parte degli atelier ottocenteschi.
Al termine delle pareti Pellizza stesso dipinse una fascia architettonica, costruendo con efficace modellato prospettico l'illusione di una cornice con modanature in rilievo, giocando sul monocromo con grande sapienza.
Si segnalano in particolare le “Biennali pellizziane”, rassegne di arte, cultura, musica e spettacolo, che si svolgono a partire dal 2001 nei mesi di settembre e ottobre (solo negli anni dispari). Le visite infrasettimanali sono possibili tramite prenotazione obbligatoria.
Lo Studio del Pittore fa parte dei Musei di Pellizza che comprende anche il Museo didattico in Piazza Quarto Stato, con installazione multimediale e gli Itinerari sui luoghi pellizziani, consistenti in un percorso pedonale per le vie del borgo e in quattro sentieri escursionistici sulle colline circostanti ( vedi: Itinerari pellizziani)
Info
Orario
domenica: 15.00-17.00
*dati aggiornati 30-10-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione facoltativa, telefonica o con email, per l'ingresso al museo
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso libero
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOL'accesso allo Studio-Museo è dato da due brevi rampe di scale, dotate di montascale atto a caricare qualsiasi tipo di carrozzina. L'Accesso al Museo didattico è privo di barriere architettoniche (per raggiungere la postazione multimediale, che si trova in un locale seminterrato è disponibile un montascale a poltroncina, non adatto alle carrozzine, causa mancanza di spazio)
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOTutti i servizi sono accessibili, ed è prevista la possibilità di prenotazione, visite su appuntamento e attività laboratoriali per le scuole e le famiglie
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili


Nei dintorni



