TEATRO DELLE SCIENZE - MUSEO DI SCIENZE NATURALI E LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Teatro delle Scienze è un museo aperto dal Comune di Alessandria nel 2006 e suddiviso in due sezioni: Museo di Scienze Naturali e Planetario.
Il Museo di Scienze Naturali consente di effettuare un viaggio all'interno della Terra tra campioni di rocce, minerali e fossili, da osservare e toccare, ed eruzioni vulcaniche. La sezione espositiva comprende collezioni paleontologiche, mineralogiche, ornitologiche ed entomologiche. Al centro della sala naturalistica si possono ammirare un diorama, che ricostruisce l'ambiente fluviale della provincia di Alessandria, e un cilindro trasparente dedicato all'esposizione di esemplari di farfalle di tutto il mondo. Durante il percorso si possono ascoltare i suoni della natura di un ciclo circadiano, innovativo progetto eco-acustico prodotto in esclusiva per il Museo di Scienze Naturali di Alessandria.
Il Planetario è uno strumento didattico che permette di raccontare gli antichi miti legati alle costellazioni, mostrare i movimenti dei corpi celesti, esplorare pianeti e galassie.Sotto la cupola del Planetario, con l'ausilio di animazioni e immagini, si crea un ambiente in cui lo spettatore si sente immerso nell'universo. La visione è paragonabile all'osservazione del cielo stellato da una località con inquinamento luminoso praticamente assente.
Le proiezioni consentono di riconoscere le costellazioni visibili nei vari periodi dell'anno, comprendere i moti e i cicli celesti e approfondire argomenti più complessi come l'evoluzione stellare e galattica.Nella Sala didattica Astronomica sono trattati gli argomenti di astronomia e si possono eseguire simulazioni sui moti dei pianeti, eclissi e maree.
Durante l'anno il Teatro delle Scienze propone visite guidate, percorsi didattici, laboratori e letture, conferenze, incontri e laboratori dedicati a bambini e famiglie. Vengono inoltre organizzati corsi di astronomia di base organizzato dall'Associazione Astrofili Galileo.
Info
Orario
ogni seconda domenica del mese: 15.00-19.00
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso museale è su un piano ed è totalmente visitabile
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria e bookshop
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



