VILLA VIDUA

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
La settecentesca villa dei signori di Conzano, sovrapposta a un impianto originario quattrocentesco, è inserita nella parte più alta del nucleo storico del paese. È ancora ignoto il progettista dell'opera settecentesca, ma uno scambio epistolare ottocentesco tra Carlo Vidua e il celebre architetto casalese Luigi Canina lascia presumere un suo intervento sulla fabbrica.
Gran parte del fascino di questo edificio consiste nella facciata caratterizzata dalla presenza di logge. Gli interni della villa sono ricchi di affreschi, realizzati in gran parte da Antonio Ivaldi di Acqui, detto il Muto. Di grande valore e suggestione sono le scene di ambientazione orientale nel salone cinese.
Venuta meno la proprietà da parte dei nobili signori, l’edificio assume la destinazione di asilo infantile della parrocchia, fino agli anni Settanta del secolo scorso, per poi diventare proprietà comunale nel 1996.
La Villa si presenta al piano terra con una serie di sale con soffitti decorati con gusto ottocentesco; originariamente i soffitti erano a cassettoni come è ancora visibile nelle sale da pranzo. I dipinti sono attribuiti al pittore Colombini.
Al primo piano è degna di nota la sopracitata stanza cinese, piccolo spazio finemente decorato con scene orientali. Secondo la segnalazione del Niccolini, storico dell’’800, questi affreschi sono dovuti al “Muto” ovvero a Pietro Ivaldi, pittore acquese.
Di recente una sala al primo piano della Villa è stata dedicata all’artista, recentemente scomparso, Enrico Colombotto Rosso, dove, a rotazione, vengono esposte le opere da lui donate al Comune.
Villa Vidua è il fulcro delle iniziative culturali del Comune con mostre d'arte di alto livello, esposizioni di richiamo e convegni.
Info
Orario
Villa Vidua rimarrà chiusa fino al 31 agosto 2020 per lavori di adeguamento per l'accesso disabili
*ultimo aggiornamento 08/06/2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili




Nei dintorni



