WALSER MUSEUM

Le informazioni sono in costante aggiornamento. Per verificare orari e modalità di prenotazione degli ingressi contattare il museo.
Descrizione
ll Museo Walser è un museo etnografico volto alla valorizzazione, lo studio e restituzione della memoria della comunità di origine germanica di lingua Titsch.
L’edificio è stato costruito su tre piani con un basamento in pietra, costruito a secco e una parte sovrastante, interamente in legno di qualità differente a seconda del tipo di utilizzo: larice per travi e abete per i tavolati, le cui fessure erano utilizzate per favorire una buona aerazione. La copertura, a due spioventi, è in piode o beole, lastre di pietra, il cui notevole peso è sostenuto dalla struttura delle travi del tetto; i canali di gronda sono ricavati da semitronchi di larice scavati.
Nell'attuale allestimento del museo al piano seminterrato si trovano la stalla, con il pavimento di lastroni, il soggiorno adiacente e comunicante con essa, con il pavimento in legno, la cucina con strumenti per la cottura dei cibi, la stanza per la lavorazione del latte ed il locale per la preparazione dei filati e la tessitura della canapa.
Al piano rialzato, sopra la stalla, sono allestite la camera da letto con l’alcova, la stanza per il deposito degli attrezzi da falegname, il locale degli oggetti artigianali e infine la sala dei documenti. L'ultimo piano è composto dal fienile con esposti gli attrezzi per l’agricoltura e per la lavorazione del legno e dalla dispensa con scaffali e rastrelliere usate per conservare i cereali e gli altri cibi.
Intorno all’edificio è stato costruito un loggiato a pertiche trasversali per essiccare fieno (Schopf), segale e canapa, che venivano raccolti alla fine dell’estate. Nello stesso tempo aveva panche e tavoli ribaltabili, tavoli da falegname che la famiglia poteva usare durante le stagioni calde. Il museo raccoglie utensili per la lavorazione del latte, del legno, attrezzi per i lavori agricoli, arredi, telai per la tessitura, abbigliamento e quanto altro serviva per la vita di ogni giorno.
Il museo organizza attività didattiche ed eventi correlati al recupero della memoria.
Info
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito in base alla percentuale di disabilità
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl Museo Walser è allestito in una casa del 1628 rimasta come alle origini. E' composta di 3 piani uniti da scale. Solo al piano di mezzo dove si trova la camera da letto, la falegnameria e una stanza espositiva sono raggiungibili dal piano della piazza senza scalini. Per altri tipi di disabilità non vi sono problemi di accesso ma non abbiamo apparati per agevolarne la visita
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOE' presente una biglietteria e bookshop al piano di mezzo, quello più facilmente accessibile da disabili di tipo motorio. E' possibile prenotare visite guidate
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Musei simili



Nei dintorni

