WIMU | MUSEO DEL VINO A BAROLO

Le informazioni sono in costante aggiornamento, per maggiori dettagli contattare il museo
Descrizione
Il Castello Falletti di Barolo ospita il WiMu – Wine Museum, l’innovativo museo del vino nato dalla fantasia di François Confino. Il WiMu non poteva che sorgere a Barolo. Qui, fra ordinate colline pettinate a vigneto, è nato oltre due secoli fa quello che è riconosciuto come il «re dei vini».
Il museo propone un viaggio emozionale tra la produzione, la cultura e la tradizione del vino, attraverso un percorso di evocazioni e suggestioni che partono dal ruolo che il vino riveste nella cultura umana. Il percorso di visita del WiMu è una celebrazione del vino in venticinque sale disposte su cinque piani. Un viaggio emozionale fra buio e luce, suoni e colore, fra realtà e mito attraverso i colori e i suoni delle stagioni, dei tempi del giorno e dell’anno.
L’allestimento mescola rigore scientifico e divertissement puro, citazioni colte e ironiche. Il WiMu è anche un omaggio alla storia del castello e ai personaggi illustri che lo hanno abitato. La marchesa Juliette Colbert, più nota come Giulia di Barolo. Il patriota Silvio Pellico, uno dei grandi protagonisti del Risorgimento italiano, che qui fu bibliotecario e di cui è conservata intatta la camera-studio.
Dal 19 marzo 2017 l’offerta del WiMu si arricchisce della Wi.La., Wine Labels Collection, la
collezione internazionale di etichette da vino d’uva - Fondo Cesare e Maria Baroni Urbani. Donata al Comune di Barolo e al WiMu perchè continuino ad accrescerla e la rendano fruibile, è una delle più ricche collezioni di etichette da vino d’uva, frutto di un lavoro ventennale. I suoi circa 282.000 esemplari datano dalla fine del Settecento e rappresentano tutti i Paesi produttori di vino riconosciuti dall'ONU, tranne l’Iraq. La collezione è conservata, in faldoni di classificazione, nei locali attigui al WiMu. Gli esemplari più preziosi vi sono esposti in modo permanente mentre mostre temporanee proporranno selezioni tematiche.
Info
Orario
giovedì-domenica: 10.30-19.00
*dati aggiornati al 24-07-2020
* Per aperture e chiusure straordinarie e durante le festività contattare il museo.
Info biglietterie e prenotazioni
prenotazione obbligatoria all'indirizzo mail dal prenotazioni@barolofoundation.it
gli accessi sono contingentati e scaglionati in base alle caratteristiche dei singoli percorsi di visita
verificare la disponibilità dell’orario desiderato e prenotare via mail
Accessibilità
Museo accessibile a persone con disabilità
Tariffa d’ingresso dedicata ai disabili
Tariffa scontata
LEGGI INFOIngresso gratuito
Museo raggiungibile con mezzi pubblici
Presenza di fermate accessibili dei mezzi pubblici nei pressi del museo
Presenza degli stalli per il parcheggio delle persone con disabilità
Museo accessibile al disabile motorio
Presenza di un ingresso alternativo per i disabili
Ingresso per i disabili dotato di campanello
Percorsi museali dedicati
LEGGI INFOIl percorso di visita si articola su 4 piani, tutti raggiungibili con l'ascensore. L'unico ambiente non raggiungibile, a causa di una piccola rampa priva di ausili, è la terrazza al terzo piano. Non sono al momento presenti sul percorso ausili per disabili uditivi, visivi o intellettivi
Museo dotato di ascensore
Ascensore dotato di pulsantiera in Braille
Ascensore dotato di annuncio vocale del piano
Museo dotato di uscite di sicurezza utilizzabili dai disabili motori
Impianti visivi o acustici per la comunicazione di informazioni in situazioni di pericolo
Servizi del museo
LEGGI INFOAccessibili biglietteria, bookshop e sala polifunzionale
Servizi igienici dedicati per le persone con disabilità
Audioguide o supporti alla visita appositamente pensati per persone con disabilità
Legenda
- si
- no
- in parte
- non specificato
- leggi info
Servizi disponibili per famiglie e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Requisiti del museo a misura di famiglia e bambini
Accessibilità fisica
Aree dedicate
Materiale dedicato
Orari e biglietti
Attività speciali
Servizi per la visita
Musei simili




Nei dintorni



