Nati con la cultura
Quali sono le condizioni e le caratteristiche per un museo adatto a ospitare famiglie con bambini di età 0-6 anni? Come allargare la base di partecipazione di un pubblico più ampio alla vita museale? Come valorizzare ulteriormente le politiche di welfare culturale attraverso la visita ai musei?
Per rispondere a queste domande, partendo dal presupposto che l’arte può trasformarsi in una potente risorsa di benessere a partire dai primi anni di vita, determinanti nello sviluppo del bambino, il progetto Nati con la Cultura propone un percorso di cittadinanza culturale attiva, fin dalla nascita e in alleanza educativa con le famiglie.
L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare politiche museali volte all’accoglienza inclusiva in museo delle famiglie con bambini, anche attraverso la creazione di servizi permanenti per i più piccoli che ne facilitino l’accesso e la permanenza in museo. Grazie al Passaporto Culturale il bambino nel suo primo anno di vita può accedere gratuitamente insieme ai due genitori (o qualsiasi altri accompagnatori) nei 39 musei finora accreditati Nati con la cultura.
Il Passaporto Culturale è attualmente consegnato alla nascita presso l'Ospedale sant'Anna di Torino, alla registrazione presso l'ufficio nascite dell'Anagrafe centrale di Torino, presso l'ospedale di Cuneo e scaricabile dal sito www.naticonlacultura.it
Data la chiusura forzata dei musei nel corso del 2020 e a gennaio 2021, i Passaporti culturali consegnati da giugno 2019 hanno la validità prorogata fino al 31/12/2021. Considerata la situazione sanitaria contingente per il contenimento della pandemia di Covid19, alcuni servizi per la fruizione nei singoli musei potrebbero non essere attivi.
Musei a misura di famiglia e bambini








Ultime news



